QUESTIONARIO 2021
LE CONDIZIONI ABITATIVE DEI MIGRANTI CHE LAVORANO NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE
L’Attività di rilevazione promossa nell’ambito del progetto InCas, finanziato dal Fondo nazionale per le politiche migratorie 2021, è stata frutto della collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Anci, inserendosi nel contesto del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020-2022 con la finalità di mappare puntualmente su tutto il territorio nazionale le situazioni di disagio e precarietà abitativa in cui versano i lavoratori stranieri (regolari e non in regola con il titolo di soggiorno) impiegati nel settore agro-alimentare, individuando le aree esposte a maggiore rischio e verso le quali indirizzare prioritariamente le azioni in materia di soluzioni alloggiative dignitose.
Il Piano è stato il risultato dei lavori del Tavolo caporalato – istituito nel 2018 e presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali – attraverso la concertazione tra i diversi attori istituzionali coinvolti e il confronto con i Rappresentanti dei lavoratori, dei datori di lavoro e del Terzo settore, e che ha avuto come funzione principale la definizione e l’attuazione della strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Sono stati invitati alla rilevazione tutti i 7.904 Comuni italiani, in quanto l’indagine statistica aveva carattere censuario. La ricerca era infatti finalizzata a delineare una prima mappatura di tutte le situazioni di precarietà e disagio abitativo presenti sul territorio nazionale, ciò con l’obiettivo di promuovere successivi interventi a sostegno dei Comuni interessati dal fenomeno.
1. Lettera ai Sindaci Orlando-Decaro
2. Presentazione Ricerca insediamenti
3. Guida alla Compilazione del Questionario Anci-Cittalia
4. Copia del Questionario online Anci-Cittalia
5. Questionario compilato San Severo 4233-4300
6. Rapporto INCAS su dati questionari
<- Indietro